Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Montegiordano
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montegiordano
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montegiordano
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montegiordano
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montegiordano
/
Scheda risorse storiche, artistiche e culturali
/
Risorse storiche, artistiche, culturali
/
Località Menzinara
Località Menzinara
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La località sorge sulla cima di una collina isolata ai lati da corsi d’acqua e domina un ampio tratto del litorale ionico.
Nel 1977, a seguito di segnalazioni, un sopralluogo ha permesso di riconoscere le fondamenta di un edificio abitativo costituito da ciottoli di fiume. Questa prima segnalazione diede origine ad una serie di false attribuzioni; si diffuse la favolosa notizia di aver ritrovato la villa di Pitagora dove, il filosofo, soleva soggiornare durante i suoi spostamenti da Crotone a Metaponto. Nulla di più favoloso! Infatti, lo scavo archeologico, effettuato negli anni 1980/81, ha portato alla luce una fattoria lucana utilizzata per tutta la seconda metà del IV secolo a.C., cioè ben due secoli dopo la presenza di Pitagora in Magna Grecia! Ad oggi, inoltre, non si è ritrovato nessun elemento che possa attestare una frequentazione del territorio di Montegiordano nel VI secolo a.C. (vedi sopra).
La fattoria aveva forma quadrata di m 22 per lato, con sette grandi vani di varia ampiezza disposti attorno ad un cortile centrale scoperto (m 5.80x5.80) collegato con l’esterno mediante un largo corridoio (m 1.60) ad L (elle); l’ingresso era nell’angolo sud-ovest [fig. 1]. L’edificio è costruito con ciottoli di fiume uniti a secco, che compongono lo zoccolo delle pareti; l’alzato era in mattoni crudi; la copertura era di tegole piane e coppi. Sul lato occidentale del cortile le tegole di gronda erano decorate con teste di leone. Sul lato sud-ovest, probabilmente, si elevava un piano rialzato, al quale si accedeva mediante una scala di legno [fig. 2]. Per quanto riguarda la destinazione degli ambienti si può individuare, sul lato orientale, una cantina o un vano destinato alla lavorazione e conservazione delle derrate alimentari; vi sono stati ritrovati, infatti, una pressa quadrangolare in arenaria, frammenti di pithoi fittili e di anfore ad impasto di tipo greco - italico [figg. 3-4]. Sul lato settentrionale era identificabile, nel vano centrale affiancato da due vani minori, la cucina. È, infatti, evidente la presenza di un focolare nell’angolo sud-ovest, oltre ad un’alta percentuale di frammenti di vasellame da mensa ad impasto e a vernice nera, ad utensili in ferro quali alari di camino e lame di coltelli vari. Pesi da telaio (circa 85) e un louterion fittile, su base quadrata decorata a palmette impresse [fig. 5], completavano l’arredo. Nel vano nord-ovest, anch’esso comunicante con la cucina e fornito di focolare, sono state rinvenute, oltre al vasellame alcune statuette fittili (figure femminili in trono). Il vano di forma rettangolare (m 10x3.90), sul lato sud-ovest, doveva essere un ambiente di “rappresentanza”; era, infatti, rivestito di intonaco biancastro sullo zoccolo dei muri, e, al suo interno, sono stati ritrovati due louteria fittili su sostegno decorati ad impressione, frammenti di un cratere a figure rosse, una grande quantità di ceramica a vernice nera (piatti, coppette, skyphoi) e recipienti ad impasto (teglie, bacili). Abbandonato nel cortile, in prossimità della cucina, è stato ritrovato un piccolo ripostiglio monetale composto da 12 pezzi (3 argenti di Crotone ed Heraclea, 9 bronzi di Metaponto). All’esterno, inoltre, erano presenti fornaci per la cottura di recipienti ceramici. Sembra evidente che la struttura fosse abitata da una famiglia di agricoltori dediti alla pastorizia e alla filatura (vedi pesi da telaio), la cui appartenenza all’ethnos lucano è dimostrata dal nome osco (NOVIOS OPSIOS) graffito in lettere greche sul fondo esterno di due brocche ad impasto.
Nei primi decenni del III secolo a.C., il sito fu bruscamente e definitivamente abbandonato, forse in seguito al conflitto tra Roma e Pirro.
Dott.ssa Loprete Teresa Carla
Foto
Indirizzo
Montegiordano
Documenti allegati
Fig.1 pianta (365,3 KB)
Fig. 2 ricostruzione alzato (145,45 KB)
Fig. 3 fase di scavo. In secondo piano, pressa e pythoi (323,03 KB)
Fig. 4 pressa in arenaria (m 1.40x1.10) (97,13 KB)
Fig. 5 Louterion (8,97 KB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 932002
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio