Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Montegiordano
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Montegiordano
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montegiordano
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Montegiordano
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Montegiordano
/
Luoghi
/
Monumento o complesso monumentale
/
Il Calvario
Il Calvario
Il Calvario
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Monumento a cinque croci, costruito, presumibilmente, nella prima metà del 1800, dopo una Missione dei Padri Redentoristi. Il Calvario a 5 croci, che ricordano I l’Agonia di Gesù nel Getsemani, II la Flagellazione, III l’Incoronazione di spine, IV la Salita al Calvario di Gesù caricato della Croce, V la Crocifissione e Morte di Gesù, è tipico dei Padri Redentoristi (congregazione fondata da S. Alfonso Maria dei Liguori nel 1732 per l’evangelizzazione dei popoli e delle campagne), e veniva costruito dopo una loro Missione a perenne ricordo dell’avvenuta evangelizzazione della comunità visitata. A Montegiordano, inoltre, il venerdì che precede la Domenica delle Palme, veniva praticato il culto della Via Matris, dei Sette Dolori di Maria, devozione propria dei Redentoristi. Dell’esistenza di questa tradizione ne è prova la collocazione di sette croci lungo il perimetro esterno del paese che passava dall’antica Chiesa Madre distrutta, per concludersi al Calvario. Oggi se ne conserva appena il ricordo in poche persone anziane. Nel 1835, il reverendo sacerdote Padre della Congregazione Santissimo Redentore, Gaetano Maria Pace (1) , ospite della famiglia Formichella-Sarandria, proprietaria della cappella del Divin Pastore (Madonna della Pastorella), impartisce, come dal Libro dei Nati, il battesimo alla loro primogenita (Alfonsina Maria). La cerimonia fu tenuta in casa perché la piccina era in pericolo di vita. La presenza del padre redentorista, ospite presso privati, mi ha fatto pensare ad una certa familiarità che i Formichella – Sarandria dovevano avere con la congregazione visto pure la dedica della loro cappella alla Madonna del Divin Pastore, che rimanda alla mente lo scopo della missione redentorista, legata appunto all’evangelizzazione delle campagne. Questa è una mia ipotesi non confortata, purtroppo da alcuna documentazione. Un piccolo aiuto mi viene dalla toponomastica. Infatti, in seguito ad una verifica effettuata sui registri degli atti di nascita, conservati al Comune a partire dal 1810, in cui veniva segnata la contrada, e più tardi la via, dove abitava il nascituro, ricorre, a partire dal 1810 la voce “Strada dell’Orto della Croce”, “Strada della Croce”, o, più semplicemente, “Le Croci”. (1) Gaetano Maria Pace, di Saverio e di Cirillo Vittoria, nato il 16 febbraio 1799 a Catanzaro; ordinato sacerdote il 1 giugno 1822; fu anche nominato Rettore di Tropea per il triennio 1836-39. Rettore del Collegio S. Antonio di Corigliano nel 1840. Fu espulso il 23 maggio 1849 perché, essendo stato allontanato da Corigliano, vi ritornò contro l’obbedienza dovuta al Rettore Maggiore. A Corigliano, nella chiesa e convento di S. Antonio vi erano stati i Frati Conventuali fino alla soppressione napoleonica del 1806. Nel 1820 furono affidati ai Redentoristi in seguito ad una missione ivi predicata. Dott.ssa Loprete Teresa Carla
Modalita di Accesso
Libero
Documenti allegati
Il Calvario (881,89 KB)
Dove
Via C. Alvaro, 45A
Contatti
Telefono:
0981 932002
Pagina aggiornata il 24/06/2024 11:03:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 932002
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio